il nuovo nato: gelosia? è possibilie

0
128

La conferma di essere nuovamente in attesa c’è, la voglia di avere tra le braccia un altro piccolo tesoro anche, e la paura che il nostro primo amore possa prenderla male?
Sarà geloso,si sentirà trascurato? Saremo in grado di dare abbastanza affetto e tempo ad entrambi?
Queste le domande e le paure dei genitori (e soprattutto delle mamme) bis!
Un certo grado di gelosia, a parer mio è inevitabile; potete chiedere consigli agli esperti, leggere libri sul tema, confrontarvi con amici e parenti che ci sono già passati, ma nulla di tutto questo vi permetterà di prevenirla o evitarla del tutto.

La gelosia, si manifesta quando alla base si prova insicurezza e timore di perdere la persona amata.

Dopo la nascita del fratellino/sorellina, il vostro primogenito potrebbe manifestare comportamenti “regressivi” o aggressivi.
Se il bambino è molto piccolo farà fatica a controllare le sue reazioni e il sostegno degli adulti di riferimento è molto importante.
Potrebbe esprimere segnali di sofferenza attraverso fenomeno come l’enuresi notturna, crisi di pianto frequenti o incapacità di fare cose svolte in autonomia sino a quel momento (regressione).
Spesso le manifestazioni di gelosia si possono verificare anche sul finire della gravidanza della mamma quando il pancione è molto evidente e tutto intorno parla dell’imminente arrivo del nuovo membro della famiglia!
Potrebbe accadere (ed è la cosa più frequente) che il vostro bimbo  accolga bene il neonato, senza provare moti di rabbia,frustrazione o gelosia!!!

Qualche idea da mettere in pratica.

Comunicate al bambino l’arrivo del bebè quando vi sentite pronte a farlo e fatelo voi, evitando che la notizia sia data da altri. Non ripetete la cosa in modo ossessivo pensando così di abituarlo; potrebbe essere stressante!
Nei mesi che verranno raccontante che vi assenterete per metterlo al mondo, qualora decideste di non partorire a casa. Rassicuratelo, ci sarà sempre qualcuno che si occuperà di lui e potrà venire a trovarvi. Coinvolgetelo, se lo desidera, nella preparazione del “nido” che accoglierà in nuovo nato.
Alla nascita, accogliete il bambino a braccia aperte e comunicate che vi è mancato. Mostrate il nuovo arrivato senza forzare la situazione; meglio se è lui a richiederlo! Durante la vostra permanenza in ospedale, chiamate e inviate foto e video (con il nuovo nato, solo se espressamente richiesto).
Potrebbe essere una buona idea far ricevere un regalino al primogenito da parte del nuovo nato.
Una volta a casa, fate in modo che non si verifichino situazioni in cui i parenti siano tutti concentrati sul neonato. Dichiaratelo espressamente, in separate sede, se può essere d’aiuto.
Coinvolgete, nei limiti del possibile, il vostro bimbo più grande nella cura del più piccolo, assecondatelo se desidera entrare in contatto con il piccolino.
Ritagliatevi ogni giorno del tempo da trascorrere con il primogenito; piccole passeggiate, attività o una pausa con una merenda da fare insieme fa bene ad entrambi.
Evitate di sgridare il bambino se mostra segni di gelosia o comportamenti regressivi, ancor più se in presenza di altri. Vietato dire frasi come “ora sei tu il più grande”, “lui è piccolino” etc….
Parlate con il bambino, coccolatelo, aiutatelo ad esprimere le emozioni che prova, senza colpevolizzarlo.
E’ un lavoraccio, ma con il tempo tutto andrà per il meglio!