Il 5 maggio si è celebrata la giornata internazionale delle ostetriche.
Fiordimamma ha intervistato la dott.ssa Beatrice Fruzzetti, libera professionista, invitandola a raccontare il ruolo dell’ostetrica in diretta sul profilo instagram (…)
Il punto di partenza è stato quello di smentire l’idea assolutista che si cristallizza nella frase: “l’ostetrica fa nascere i bambini”.
Non solo, ci dice Beatrice.
L’’ostetrica (e anche l’ostetrico!) è un professionista sanitario che può operare in aree riguardanti il benessere e la salute delle donne.
Si forma in ambito universitario, conseguendo una laurea triennale.
Il suo operato non si esplica solo in sala parto; certamente è la figura di riferimento per la gravidanza fisiologica e il parto
Sintetizzando ciò che la collega, riferiva durante la diretta, possiamo trovare ostetriche impegnate in progetti di sensibilizzazione e di informazione nelle scuole, nei consultori pubblici e privati, negli studi professionali e al domicilio delle donne.
L’ostetrica può occuparsi di allattamento, di menarca e di riabilitazione del pavimento pelvico.
Puoi contattare un’ostetrica per il tuo travaglio in casa e l’accompagnamento in ospedale al momento “giusto”, oppure puoi decidere che sia un team di ostetriche ad assisterti al domicilio per il parto.
Se ti interessa saperne di più, ti lascio le linee guida:
Linee-Guida-_2017_AssociazioneNascereinCasa
L’ostetrica, accompagna le donne anche durante la menopausa. Lo sapevi?
Con Beatrice, abbiamo sottolineato l’importanza di promuovere la figura dell’ostetrica e la necessità di vederla coinvolta sul territorio i programmi rivolti al benessere.
Molte donne, hanno scarsa conoscenza del proprio corpo e ignorano aspetti importanti per la prevenzione di malattie legate alla sfera femminile.
L’ostetrica può collaborare con altri professionisti coinvolti nel percorso nascita, creando percorsi davvero ricchi e interessanti.
Hai voglia di raccontarmi la tua esperienza con l’ostetrica di riferimento e magari anche con gli altri professionisti del percorso nascita?
Inviami il tuo racconto e se vorrai lo pubblicherò sul blog!
Sul territorio di Monza e Brianza, in quanto educatrice perinatale collaboro con Beatrice e la psicologa Serafini, in un progetto (CasaMamma) rivolto alle donne in gravidanza e nel puerperio, attivando consulenze e accompagnamento personalizzato al domicilio.
Se ti interessa conoscere il progetto puoi scrivere una e-mail a: infocasamamma@gmail.com
Guarda il video di Beatrice, per conoscere gli ambiti d’intervento in cui può operare l’ostetrica!