Eccomi a scrivere di un argomento molto gettonato, spesso un tasto dolente per molti genitori : il periodo successivo alla nascita del bambino.
Un periodo sicuramente unico, intenso e tutto particolare.
Può essere che il vostro bimbo faccia lunghi sonnellini dandovi il tempo di riposare, mangiare e farvi una doccia rilassante. Può accadere invece, che il vostro cucciolo tutto faccia tranne che dormire e vi riesca difficile anche solo fare pipì.
Un bimbo che ha pochi giorni di vita nient’altro ha bisogno che di contatto e nutrimento.
Passerete ore ad allattare o a tenerlo tra le braccia; si addormenterà velocemente oppure impiegherà ore, tutto è variabile, tutto è “normale”.
Capiterà di sentirvi stanche, sole, sbagliate, incapaci. Non è così!
Magari desidererete poter fare quel che facevate prima e soffrirete per questo.
Avere momenti di abbattimento è comune ed è normalissimo.
Avere del tempo per voi e aiuto concreto è un diritto.
Tanto di cappello a tutti i papà che entrando pienamente nel nuovo ruolo, danno il cambio alle mamme e le sostengono quotidianamente. Lo sapete che le neo mamme dichiarano in percentuali altissime di avere la prima fonte di supporto nel compagno? I papà sono anche in prima linea per il sostegno alla mamma durante l’allattamento!
Le madri delle mamme, le sorelle, le cognate e le suocere spesso sono figure importanti e realmente “utili”, in altri casi sono assenti e purtroppo in base al racconto di numerose neo mamme, talvolta fattore di stress e ansie inutili.
Care mamme cosa potete fare/chiedere nelle prime settimane dopo il parto? cosa avete desiderato? chi vi ha aiutato? Raccontatemi la vostra esperienza.
Se invece, siete in dolce attesa o desiderate avere presto un bimbo, vi consiglio di leggere i miei suggerimenti.
COME ORGANIZZARSI:
Prima
-Nelle ultime settimane di gravidanza preparate cibi comodi da surgelare, saranno utilissimi!
-Chiedete aiuto per fare pulizie extra/cambio armadi e altro, così da non doverlo fare dopo
-Organizzate gli spazi del bambino (armadi, cassettiere) e condividete (con il vostro partner o con chi vi aiuterà nel dopo parto) la disposizione di oggetti utili
-Fate una mappatura dei servizi di supporto alla mamma, sul vostro territorio. Ostetriche, doule, educatrici perinatali, psicologhe e pedagogiste possono fare al caso vostro!
Dopo
-Fregatevene del possibile disordine in casa e se proprio non riuscite a tollerarlo chiedete aiuto per la sistemazione e la pulizia degli ambienti; ora non è il vostro compito!
-Fatevi coccolare con succulenti pranzi e cene sfiziose, nutrire il corpo per nutrire lo spirito!
-Ritagliatevi del tempo per dedicarvi alla vostra persona, una doccia o un bagno rilassante, un massaggio, una piega, una telefonata, insomma quel che più gradite.
-Non sentitevi sbagliate se decidete di organizzare le visite di amici e parenti
-Capiterà che le persone intorno a voi mettano in discussione il vostro operato (non hai latte, dorme troppo/dorme poco/ prende il vizio etc) tranquille, ricordatevi che ogni mamma conosce il proprio bimbo.
-Se amici e parenti si sono allontanati e dopo la primissima curiosità di vedere il nuovo arrivato si sono dileguati, fatevi forza. E’ più comune di quanto immaginiate.
Non chiudetevi in casa. Frequentate piazze, consultori, centri di sostegno alla mammma e al bambino. Conoscerete molte mamme e personale esperto, per consigli o semplicemente quattro chiacchiere!
Dopo la gravidanza(ma anche durante) si fanno nuove amicizie!
Aspetto i vostri commenti. I vostri consigli e le vostre esperienze sono preziosi per le altre mamme!