Stimolare i sensi

Bottiglie e pannelli sensoriali

0
1041

Le bottiglie sensoriali, attirano i bambini per colori e suoni stimolando la loro curiosità e i sensi. Se ne possono creare di diverse, che mutano per stile, colori ed effetti sonori,  ovviamente  in base al tipo di materiale che viene messo all’interno. Procurati alcune bottiglie di plastica dura e maneggevoli, inserisci quel che preferisci (pasta, riso, legumi, biglie, brillantini, acqua colorata, sassolini, cannucce, bottoni, sabbia etc).

Semplici da realizzare, possono essere proposte a partire da sei mesi, ma è di solito dai nove mesi che vengono apprezzate in modo particolare

Al posto delle bottiglie puoi usare anche piccoli contenitori e flaconi. Si consiglia di sigillare bene le bottiglie mettendo della colla a caldo lungo i contorni del tappo. Riponi le bottiglie in un contenitore che sia accessibile al bambino e lascia che il piccolo si incuriosisca scoprendone il contenuto.

 

Sempre sulla scia della stimolazione sensoriale puoi creare pannelli multiattività.

Procurati pannelli di legno o compensato, resistenti, di misure variabili in base ai tuoi spazi, comodi da appoggiare al pavimento, sul tavolo o adatti per essere appesi ad altezza bambino.

Per tuo figlio o come regalo creativo homemade, realizza un pannello personalizzato con il nome del bambino!

Raccogli oggetti da manipolare di diverso tipo (catenelle, lucchetti, cerniere, rotelle, lucchetti e chiavi, pulsantiere, specchietti, spugne, maniglie etc).

Puoi creare pannelli con attività apri e chiudi (stringhe, lacci , bottoni, lucchetti), pannelli per la conoscenza dei colori (crea una ruota di cartone divisa in fette colorate alle quale abbinare mollette di legno degli stessi colori), pannelli tattili con tessuti di diverso tipo, legno, metallo e chi più ne ha più ne metta.

Buon lavoro e…divertimento assicurato!

 

 

 

 

CONDIVIDI
Prossimo articoloTravaglio e parto senza paura, possiamo farcela!
Ciao! Sono Giusy, dott.ssa in scienze socio pedagogiche e consulente perinatale (formazione Mipa di Brescia). Operatrice di Rebozo, facilitatrice in allattamento materno (formazione Tiziana Catanzani e Katia Micheletti -IBCLC-). Dal 2009, sono a fianco di famiglie e minori e ho maturato esperienza in area educativa. Oggi, il mio sguardo e il mio cuore sono principalmente rivolti alle mamme e ai neonati. L'esperienza della maternità ha influenzato il mio pensiero riguardo al percorso nascita e contribuisce ad accogliere con empatia e vicinanza, le richieste delle donne che si rivolgono a me. Se ti piace ciò che scrivo, condivi i miei articoli e seguimi sulle pagine facebook e Instagram di Fiordimamma! Grazie