La perfetta sintonia

0
166

Sai che il profondo legame che unisce la mamma e il suo bambino nasce ancor prima del concepimento? Navigando sul web, mesi fa, la mia attenzione è stata catturata da un racconto che mostra la perfetta sintonia tra mamma e bambino che verrà.

“In Africa vive una tribù che crede che il bambino nasca nel momento in cui si fa presente alla mente della madre. Quando la madre è conscia della propria intenzione di concepire il figlio, va nella boscaglia e si siede sotto un grande albero. Rimane seduta fino a che ode la canzone del bambino.
Quando torna al villaggio la insegna al padre con cui la canta durante il concepimento, poi la insegna alle levatrici e man mano a tutte le donne del villaggio.
Non ci sarà evento che riguarderà quella persona che non sarà accompagnato dalla sua canzone, per sempre”

Non è fantastico?!
E’ molto facile che una donna si senta mamma prima ancora di scoprire con un test di gravidanza di essere incinta, nei mesi precedenti nella sua mente e nel suo cuore ha fatto spazio il bambino che si anniderà dentro di lei.
Il bambino nel grembo, ascolta la voce materna, la riconosce, sente le sue emozioni e gli stati d’animo.
In un’ottica di promozione al benessere, ritengo importante che mamma e bambino, siano tutelati e stimolati positivamente attraverso momenti di relax e di sintonizzazione su se stessi.
Vivere in contesti liberi da stress, lavorativi e personali, sarebbe la condizione ottimale per vivere in modo sereno la gravidanza.

“Da quando è iniziata la mia esistenza non sono mai stato solo. Forte della mia individualità, mi sono mescolato e fuso completamente con la mia mamma, fino a diventarne una parte. La mia mamma mi manda messaggi rassicuranti, mi dice che sono bello, che mi vuole bene, mi culla con il suo movimento e il suo respiro.”

Verena Schmid in Venire al mondo e dare alla luce

Cara mamma in attesa, connettersi con il bambino che è in te è il primo passo per alimentare quel legame profondo che vi accompagnerà per tutta la vita.

Accarezza il pancione, sdraiati o mettiti seduta comoda, nella posizione che preferisci, abbassa le luci e accendi una candela profumata, respira, rilassati. Ascolta la musica che ti piace, quella che ti libera dai pensieri.
Parla al tuo bambino, racconta quello che stai facendo e come ti senti; fallo spesso e a voce alta. Canta le ninne nanne che gli riproporrai anche dopo la sua nascita.
Fai ginnastica dolce o yoga, il movimento ti aiuta anche in previsione del travaglio e del parto.
Anche la scienza conferma l’esistenza di questo legame profondo.
Numerosi studi dimostrano che il bambino nel ventre della mamma è in grado di riconoscere i suoni e ricordarli.
Uno studio, pubblicato sulla rivista “Infant Behavior and Development”, ha dichiarato che il bambino è in grado di prestare attenzione alle parole di una cantilena e riuscire a ricordarla a distanza di settimane.
Manfred Hansmann, direttore della clinica ginecologica universitaria di Bonn e ha registrato, negli anni, il legame profondo che si crea tra la mamma e il nascituro, attraverso lo studio delle ecografie. Ha appurato che la voce materna calma il bambino.
Alcuni ricercatori tedeschi che studiano la vita prima della nascita, tra i quali Reinert, sostengono che il nascituro percepisce lo stato d’animo della mamma, sente i suoi pensieri”.
Reinert ritiene che le sensazioni delle future mamme plasmino il bimbo.
Vivere serenamente la gravidanza, cercando di evitare fonti di stress è salutare per la mamma e per il suo bambino.

In dettaglio, questa “influenza gestazionale”, da dove ha origine?
Gli stati d’animo, le emozioni e i pensieri delle mamme sono legati ad elementi biologici, ormoni e neurotrasmettitori che risiedono nel sangue. Sanno entrare in contatto con la placenta e quindi giungono al cervello del feto, modificandone l’impianto.
Un contatto prolungato con l’adrenalina e il cortisolo, ormoni dello stress, produrrebbe influenze sul sistema cerebrale del bambino che è ancora in formazione.
L’assenza di stress, al contrario, porta alla produzione di endorfine e neurormoni che donano benessere al feto!

KEEP CALM e RILASSATI MAMMA!

CONDIVIDI
Articolo precedenteCi sono mamme
Prossimo articolosos sonno
Ciao! Sono Giusy, dott.ssa in scienze socio pedagogiche e consulente perinatale (formazione Mipa di Brescia). Operatrice di Rebozo, facilitatrice in allattamento materno (formazione Tiziana Catanzani e Katia Micheletti -IBCLC-). Dal 2009, sono a fianco di famiglie e minori e ho maturato esperienza in area educativa. Oggi, il mio sguardo e il mio cuore sono principalmente rivolti alle mamme e ai neonati. L'esperienza della maternità ha influenzato il mio pensiero riguardo al percorso nascita e contribuisce ad accogliere con empatia e vicinanza, le richieste delle donne che si rivolgono a me. Se ti piace ciò che scrivo, condivi i miei articoli e seguimi sulle pagine facebook e Instagram di Fiordimamma! Grazie