Più volte ho scritto della necessità di contatto dei bambini e anche in questo articolo sottolineo quanto sia importante rispondere ai bisogni dei nostri cuccioli.
Da questo punto di vista la pratica del babywearing dona molti benefici al bambino appena nato che a differenza di altri mammiferi,autonomi fin da subito,ha bisogno di contatto e cure prolungate; la cosiddetta “esogestazione”.
Negli ultimi anni si sente parlare molto di babywearing e qualcuno snobba questa pratica credendo sia solo una moda! Pensate che non è nulla di recente, in Africa e in Asia “si porta” da secoli!
Portare il proprio bimbo in fascia o dopo qualche mese in un marsupio (attenzione che sia ergonomico) può essere molto importante anche per il papà che in questo modo riesce ad entrare in contatto meglio con il suo piccolo
Di seguito elenco alcuni vantaggi del portare
– Il contatto pelle a pelle tra mamma e bambino permette la termoregolazione e di conseguenza dona benessere, ad entrambi!!!
Alcuni studi hanno evidenziato come i bambini portati risultino essere più tranquilli e soddisfatti. Questo probabilmente perchè i genitori che portano riescono a rispondere nell’immediato ai bisogni del bambino. Le madri, in particolare, vedendo i loro bimbi tranquilli si reputano più competenti e di conseguenza si sentono potenziate nell’autostima
– Il contatto con la mamma aiuta ad aumentare la produzione di latte. Vi ricordate della famosa e spesso citata ossitocina? Ecco, contatto/ossitocina/prolattina. Tutto è strettamente collegato!
-Portare è pratico.La mamma può permettersi di occuparsi delle faccende quotidiane senza trascurare i bisogni del bambino e nello stesso tempo ritagliarsi spazi di autonomia.
-Portare è comodo, in alcuni contesti è una salvezza e non si deve ricorrere al passeggino che risulterebbe scomodo.
Le mamme escono di più e abbattono la solitudine.
-Portare in fascia e marsupio è meno impegnativo del tenere in braccio poichè il peso del bambino viene distribuito e la schiena ne risente meno! Inoltre si rispetta la fisiologia del corpo del bambino; se è in posizione corretta la schiena è curvata a forma di C e le anche sono divaricate (posizione a M).
Per confrontarvi e imparare le legature, contattate delle mamme portatrici che vi faranno una consulenza alla pari o un’esperta formata nel portare.
-Portare è una risorsa utile in particolare per le mamme che hanno più bimbi. In caso di età ravvicinate può dare autonomia per giocare con i bimbi più grandi e occuparsi allo stesso tempo del più piccolo
-Portare è uno strumento ancora più importante in caso di bambini prematuri, il contatto è terapeutico!
NUTRIRE D’AMORE
“…in questo oceano di novità, d’ignoto, bisogna fargli riprovare sensazioni passate che inducano pace e sicurezza.
Questa pelle non ha dimenticato…
Essere portati, cullati, carezzati, massaggiati, sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli, indispensabili, come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più…”
(F.Leboyer)
foto dal web